Vince il tribunale social: via Morgan da X Factor, l’unico musicista tra i giudici
Alla fine le proteste del pubblico social hanno avuto la meglio: il “cattivo”, “maledetto”, “offensivo”, “maleducato”, “permaloso”, “arrogante” Morgan è stato cacciato da X Factor. E così vince il tribunale social che ha da subito preso posizione contro la voce dei Bluvertigo.
A prescindere dalla cultura musicale, la può avere tale anche un impiegato di banca, un operatore ecologico o un giardiniere, è stato allontanato l’unico vero musicista dei giudici presenti in questa edizione 2023 che ha indubbiamente contribuito in maniera decisiva a portare avanti con interesse.
Così Fedez, Dargen D’Amico, Ambra e il potenziale nuovo giudice avranno la possibilità di giudicare, di allontanare artisti meritevoli (come nel caso dell’assegnazione della sedia), mentre la presentatrice avrà la possibilità di accumulare gaffe senza colpo ferire (non solo Ivan Graziani, una musicista non può confondere fingerpicking e tapping).
Ma tant’è. E ora sarebbe bello capire che fine faranno gli Astromare, due giovanissimi artisti e, soprattutto, musicisti, a cui le discusse (sui social) scelte di Morgan hanno avuto la possibilità di andare avanti nel programma: gli Genesis, con l’assegnazione di Anyway dal clamoroso album The Lamb Lies Down on Broadway, i Beach Boys, con Good Vibrations. E non dimentichiamo la versione di Careless Memories dei Duran Duran, assegnata ai SickTeens e condivisa con apprezzamento dalla band britannica.
Ma tant’è: oggi la musica è questo, basta una canzone adolescenziale e un pezzo orecchiabile presentato a Sanremo per tenersi stretto il posto da giudice di un talent.
”Sky Italia e Fremantle Italia hanno deciso, di comune accordo, di interrompere il rapporto di collaborazione con Morgan e la sua presenza a X Factor come giudice- si legge nella nota di X Factor- Una valutazione fatta a seguito di ripetuti comportamenti incompatibili e inappropriati, tenuti anche nei confronti della produzione e durante le esibizioni dei concorrenti, e delle numerose dichiarazioni susseguitesi anche in questi giorni. È imprescindibile che i concorrenti e il loro percorso restino al centro del programma. ”La musica e il talento sono sempre stati e devono continuare a essere il motore fondamentale di X Factor, ed è prioritario che tutto si svolga in un ambiente di lavoro professionale e che il confronto, per quanto acceso, si esprima sempre nel rispetto reciproco. La decisione è presa in considerazione dei valori di cui Sky, Fremantle e X Factor sono portatori, nel rispetto tutte le persone coinvolte e del pubblico, e avrà effetto immediato”.