Acustico, rock, alternativo: 78 anni fa nasceva Neil Young
Oltre mezzo secolo di storia della musica con 40 e più album in studio, una ventina live di cui la maggior parte veri e propri capolavori che hanno segnato la strada di tantissimi artisti. Su tutti Arc, terzo disco in omaggio nell’edizione speciale da 25 000 copie. Fa parte del progetto Weld, È una traccia unica di 35 minuti composta da intro e finali di pezzi suonati dal vivo, risultando così un collage di rumori dissonanti e feedback. Alcuni giudicano Arc una prova di creatività, altri lo ritengono un esperimento mal riuscito. Arc con Weld forma un triplo album live, Arc/Weld, uscito nel 1991, il primo dai tempi di Live Rust del 1979. Registrato durante il tour promozionale di Ragged Glory è considerato il suo live più energico, e da molti uno dei migliori della storia del rock.
Compie oggi 78 anni Neil Young, ‘The Loner’, cantautore e vero e proprio cavallo pazzo del rock internazionale. Nato a Toronto il 12 novembre 1945, la sua straordinaria e infinita carriera è passata per tappe fondamentali, prima con il passaggio con i Buffalo Springfield e poi nel supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young, Neil si è imposto come uno dei più carismatici e influenti cantautori degli anni settanta, contribuendo a ridefinire la figura del songwriter con album come After the Gold Rush e il vendutissimo Harvest.





La versatilità di Neil Young è una delle grandi caratteristiche e qualità di questo grande cantautore, capace di passare con disinvoltura dalla quiete della ballata acustica pop alla brutalità della cavalcata rock, per l’approccio volutamente grezzo che contraddistingue tanto i suoi dischi quanto i suoi concerti, è stato considerato da alcuni un precursore del punk,[4] mentre la ruvida passione delle sue performance ha spinto tanto la critica quanto gli appassionati e gli stessi musicisti ad acclamarlo negli anni novanta padrino del grunge.[4][5] È stato inoltre un personaggio determinante per l’evoluzione di generi come l’alternative country e l’alternative rock in generale.
Storica la sua straordinaria Trilogia del dolore, culminata nell’album Tonight’s the Night, da molti ritenuto il primo concept album della storia del rock a misurarsi con temi quali il dolore e la perdita, nonché l’immancabile camicia di flanella, divenuta negli anni un autentico status symbol alternativo.
DISCOGRAFIA
Album in studio
1968 – Neil Young
1969 – Everybody Knows This is Nowhere
1970 – After the Gold Rush
1972 – Harvest
1973 – Time Fades Away
1974 – On the Beach
1975 – Tonight’s the Night
1975 – Zuma
1976 – Long May You Run
1977 – American Stars ‘n Bars
1978 – Comes a Time
1979 – Rust Never Sleeps
1980 – Hawks & Doves
1981 – Re-ac-tor
1982 – Trans
1983 – Everybody’s Rockin’
1985 – Old Ways
1986 – Landing on Water
1987 – Life
1988 – This Note’s for You
1989 – Eldorado
1989 – Freedom
1990 – Ragged Glory
1992 – Harvest Moon
1994 – Sleeps with Angels
1995 – Mirror Ball
1996 – Broken Arrow
2000 – Silver & Gold
2002 – Are You Passionate?
2003 – Greendale
2005 – Prairie Wind
2006 – Living with War
2007 – Chrome Dreams II
2009 – Fork in the Road
2010 – Le Noise
2012 – Americana
2012 – Psychedelic Pill
2014 – A Letter Home
2014 – Storytone
2015 – The Monsanto Years
2016 – Peace Trail
2017 – Hitchhiker
2017 – The Visitor
2019 – Colorado
2020 – Homegrown
2021 – Barn
2022 – Toast
2022 – World Record (Neil Young e Crazy Horse)
Dal vivo
1973 – Time Fades Away
1979 – Live Rust
1991 – Arc/Weld
1993 – Unplugged
1997 – Year of the Horse
2000 – Road Rock Vol. 1
2006 – Live at Fillmore East March 6 & 7 1970
2007 – Live at Massey Hall 1971
2008 – Sugar Mountain Live at Canterbury House 1968
2009 – Dreamin’ Man Live ’92
2011 – A Treasure
2013 – Live at the Cellar Door
2015 – Bluenote Café
2016 – Earth
2018 – Roxy: Tonight’s the Night Live
2018 – Songs for Judy
2019 – Tuscaloosa
2020 – Return to Greendale
2021 – Way Down in the Rust Bucket
2021 – Young Shakespeare
Colonne sonore
1972 – Journey Through the Past
1980 – Where the Buffalo Roam
1994 – Philadelphia
1996 – Dead Man
2018 – Paradox
Raccolte
1977 – Decade
1993 – Lucky Thirteen
2001 – Mystery Train
2004 – Greatest Hits
EP
1989 – Eldorado
2020 – The Times