Premio Tomorrow’s Jazz, annunciati i finalisti della 4a edizione
Si tratta dei leader di progetto Daniele Belli (chitarra, di Bagno a Ripoli, Firenze) a capo del trio “Mediterranean Musica from Nowhere”; Camilla Collet (batteria, Conegliano) con il duo “Filaments of Existence”; Gabriele De Leporini (chitarra, Trieste) in trio; Aldo Di Caterino (flauto, Bari) in trio; Vincenzo Di Gioia (sax alto, Ruvo di Puglia) in quartetto; Ada Flocco (voce, Bologna) in quartetto; Simone Locarni (piano, Milano) in solo; Lorenzo Simoni (sax alto, Lucca) in quartetto; Lorenzo Vitolo (piano, Napoli) in solo.

I musicisti, nelle diverse formazioni, accederanno all’audizione di venerdì 9 dicembre, alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, con un’esibizione dal vivo davanti alla giuria presieduta da Giuseppe Mormile, presidente e direttore artistico di Veneto Jazz, e formata da Matteo Alfonso, musicista e docente titolare della Cattedra di Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia; Stefano Olivato, musicista e docente presso il Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani.
“L’attenzione dei musicisti verso il concorso è altissima. Per questa quarta edizione sono arrivate tantissime e qualificate candidature che a malincuore abbiamo dovuto selezionare, riducendo ad una rosa di nove finalisti – dichiara il presidente della giuria e ideatore del Premio Giuseppe Mormile – Nonostante l’investimento relativamente contenuto di risorse, si tratta di un Premio ambito nel settore perchè favorisce concretamente carriera e sviluppo professionale, con la possibilità di un confronto su palcoscenici internazionali. Le testimonianze in questo senso sono numerose, così come la voglia di emergere con il proprio progetto artistico, che sempre più spesso abbraccia tante sfumature musicali e diverse contaminazioni. Manuel Magrini, Michelangelo Scandroglio, Francesco Pollon, sono alcuni dei nomi esplosi artisticamente dopo questa competizione, giovani talenti del jazz italiano che hanno intrapreso una carriera nazionale ed internazionale. È lo scopo di questo premio. Sostenere i talenti musicali under 30 del nostro Paese, creando opportunità di visibilità e di fare musica”.
I primi due classificati conquisteranno una borsa di studio e la partecipazione con un concerto ad un festival o istituzione internazionale, con spese a carico dell’organizzazione. I concerti saranno ospitati dai seguenti festival, club, istituzioni: Ronnie Scott’s Jazz Club, Londra (UK); Rigas Ritmi Festival, Riga (LT); Jazz in Israel, Israele (IL); Venezia Jazz Festival, Venezia (IT); altri Festival del circuito JIP Jazz Italian Platform (IT).
Le audizioni e la cerimonia di premiazione di venerdì 9 dicembre saranno aperte solo ai candidati e agli ospiti dei nove finalisti.
Come da tradizione, a coronamento del Premio, sempre alle Sale Apollinee, alle ore 19.30, di terrà un concerto per il pubblico. L’ospite di quest’anno è visionario pianista, compositore e improvvisatore sudafricano Nduduzo Makhathini, in quartetto. Presenta “In the Spirit of Ntu” (Blue Note Records), il suo decimo album in studio, una musica originale nella sua arcana bellezza che riassume i principi di una poetica che è insieme mistica contemporaneità e religiose tradizioni ancestrali. Figura centrale della vibrante scena jazz del paese, Makhathini ha riunito una band composta da alcuni dei giovani musicisti più entusiasmanti del Sudafrica (biglietti 25 euro ridotto, 20 euro intero).

“Tomorrow’s Jazz” è organizzato da Veneto Jazz con il sostegno del Ministero della Cultura nell’ambito del bando “Festival, cori, bande musicali e musica jazz” e in collaborazione con Teatro La Fenice di Venezia, Regione del Veneto, Città di Venezia. Veneto Jazz è socio fondatore di JIP Jazz Italian Platorm.
Biglietti concerto Sale Apollinee del Teatro La Fenice:
intero 25 euro + diritto di prevendita / ridotto 20 euro + diritto di prevendita (residenti Città Metropolitana di Venezia, under 26, over 65)
Prevendite: www.teatrolafenice.it – VeneziaUnica (on line e punti vendita)
Grazie per le news preziosissime ma chi ha vinto poi ieri 9 dicembre la quarta edizione del tomorrow jazz
https://realdangerofmusic.com/2022/12/10/tomorrows-jazz-premiati-il-flautista-di-caterino-e-il-sassofonista-simoni/