Addio alla Regina Elisabetta, il saluto commosso del mondo della musica

Un addio dal sapore storico, una scomparsa che molti avrebbero ritenuto impossibile perché la Regina Elisabetta II sembrava fosse sinonimo di eternità. E invece a 96 anni se n’è andata, da Regina, preferendo non lasciare pur consapevole che la fine sarebbe arrivata da un momento all’altro. E allora il mondo l’ha voluta salutare e onorare. Compreso quello della Musica, a cui il Regno Unito ha regalato forse i più grandi artisti di sempre. Come i Rolling Stones di Mick Jagger: “Per tutta la mia vita Sua Maestà, la Regina Elisabetta II, c’è sempre stata– ha scritto la voce degli Stones sui social- Nella mia infanzia ricordo di aver visto i momenti salienti del suo matrimonio in TV. La ricordo come una bella signorina, alla tanto amata nonna della nazione. Le mie più sentite condoglianze vanno alla famiglia reale”.

Anche gli Stones, a nome della band, l’hanno voluta ricordare: “I Rolling Stones esprimono le loro più profonde condoglianze alla famiglia reale- si legge sui profili ufficiali- per la morte di Sua Maestà, la regina Elisabetta II, che è stata una presenza costante nelle loro vite come in innumerevoli altre”. Anche Saul Hudson, per tutti Slash, leggendario chitarrista dei Guns N’ Roses, le ha dedicato un breve ma sentito ricordo. Sui social ha pubblicato una foto in cui si vede un arcobaleno e una bandiera inglese a mezz’asta. Slash ha anche commesso un piccolo refuso: “RIP Queen Elizabeth III“, ha scritto. Ovviamente la Regina è Elisabetta II e non III. L’omaggio di Elton John: “È stata una presenza ispiratrice e ha guidato il Paese attraverso alcuni dei nostri momenti più grandi e più bui con grazia, dignità e un genuino calore premuroso- ha scritto sui social- La regina Elisabetta è stata una parte enorme della mia vita dall’infanzia fino ad oggi, e mi mancherà molto. Insieme al resto della nazione, sono profondamente rattristato nell’apprendere la notizia della morte di Sua Maestà la Regina Elisabetta”.

In Italia, invece, è stata la cantante forse più legata al mondo britannico, Patty Pravo, a ricordare la Regina, anche lei affidandosi ai social, attraverso i quali ha definito Elisabetta II ‘La Grande’. Nel 1973 ha pubblicato l’album Pazza Idea, che conteneva la traccia ‘I giardini di Kensington’, versione musicale di Walk on the Wild Side di Lou Reed.

Sebastian Bach, ex voce della rock band americana Skid Row, nato Sebastian Philip Bierk, ha reso omaggio alla Regina. Lui che in qualche modo è legato a lei a doppio filo. Il padre, David Bierk, è stato un noto pittore: uno dei suoi dipinti più famosi è quello che viene considerato più grande ritratto della regina Elisabetta II che si affaccia sull’arena del Peterborough Memorial Centre, in Canada. Completato nel 1981, misura 3,6 m x 2,4 m. “Non posso fare a meno di pensare a papà che dipinge in questo giorno- ha scritto sui social Bach- Spero che il dipinto sia ancora in buone condizioni. RIP #QueenElizabeth, leader che ha unito il mondo intero”. Non poteva ovviamente mancare Paul McCartney. Il bassista dei Beatles, all’inizio del 1997, è stato insignito del titolo di Cavaliere (Sir) dalla regina Elisabetta II: “Dio benedica la regina Elisabetta II- si legge sul profilo di McCartney- Possa riposare in pace. Lunga vita al Re”.

E poi ancora Carole King. L’autrice della musica di un capolavoro come (You Make Me Feel Like) A Natural Woman ha ricordato così la Regina: “Ha servito con la massima grazia, onore e dignità per 70 anni. Riposa in pace Regina Elisabetta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
YouTube
YouTube
Instagram