Addio a Vangelis, da Blade Runner all’Oscar con Momenti di gloria
“Vangelis Papathanassiou non è più con noi“. Inizia così il tweet del primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis che annuncia la morte, all’età di 79 anni, del compositore autore delle storiche colonne sonore di ‘Blade Runner‘ e ‘Momenti di gloria‘. “Il mondo della musica ha perso l’artista internazionale Vangelis”, ha scritto ancora Mitsotakis. Vangelis sarebbe deceduto in ospedale in Francia, a Parigi, dove era in cura per una malattia.
Nato in Grecia, ad Agria, il 29 marzo del 1943, ha scritto opere di grande successo. Tra le più acclamate alcune colonne sonore come quelle per i film Momenti di gloria, Blade Runner, Antarctica, Missing – Scomparso, 1492 – La conquista del paradiso, Alexander e Luna di fiele. Molto famoso in Italia il brano Hymne, usato per le pubblicità di una nota marca di pasta. Ha anche composto l’inno per i Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002.
Autodidatta, con Jon Anderson (cantante degli Yes) ha pubblicato diversi dischi negli anni ottanta e novanta con il nome di Jon & Vangelis. Ha inoltre collaborato con alcuni artisti italiani, in qualità di arrangiatore: Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Milva, Patty Pravo, Krisma. Nel 1982 ha vinto l’Oscar per la colonna sonora del film Momenti di gloria di Hugh Hudson. Nello stesso anno ha iniziato la collaborazione con il regista Ridley Scott per il quale scrive la colonna sonora per Blade Runner, divenuta presto un cult, come d’altronde il film stesso.
Nel 2002 compone l’inno del campionato mondiale di calcio 2002, in cui Vangelis unisce le musiche trionfali alle sonorità orientali. Di questo brano vengono realizzati molti remix, di cui la versione composta col sintetizzatore in Italia è stato utilizzata nelle trasmissioni sportive RAI dedicate all’evento. Nel 2004 viene pubblicata la colonna sonora del film Alexander, diretto da Oliver Stone e basato sulla vita di Alessandro Magno. Nel 2007 Vangelis pubblica due album. Il primo è un set di 3 cd per il venticinquesimo anniversario dell’uscita di Blade Runner, intitolato Blade Runner Trilogy. Il secondo è la colonna sonora per il film El Greco, basato sulla vita del pittore ellenico-spagnolo. Nell’autunno del 2008, realizza la traccia principale per Swiadectwo (intitolato Testimony al di fuori della Polonia), un documentario sulla vita del pontefice Giovanni Paolo II; il resto della colonna sonora è invece affidato al compositore polacco Robert Janson.
Nel 2016, dopo ben 18 anni dall’ultimo lavoro in studio, Vangelis annuncia l’uscita di un nuovo album, Rosetta, ispirato all’omonima missione spaziale dell’ESA del 2014, in cui la sonda spaziale Philae atterrò sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Vangelis ha tratto l’ispirazione per questo album dalle esperienze e storie che l’astronauta André Kuipers condivideva con lui tramite video chiamata dalla Stazione Spaziale Internazionale. “Mitologia, scienza ed esplorazione dello spazio sono temi che mi hanno sempre affascinato fin dalla mia infanzia. E sono in qualche modo collegati con la musica che scrivo” ha dichiarato l’artista. L’album è stato pubblicato, come previsto, il 23 settembre.